Home » Blog
Blog

GPT-2: generazione automatica di testi con Python
Generare del contenuto testuale è un lavoro impegnativo che richiede tempo e risorse. Con l’intelligenza artificiale, ad oggi, è possibile generare del contenuto semplicemente partendo da poche parole. Le tecnologie sviluppate da OpenAI, tra cui GPT-2, hanno aperto nuove frontiere di applicazione legate al Natural Language Generation. Scopriamo come generare automaticamente dei brevi testi mediante poche linee di codice Python.

Pillow: ottimizzare le immagini con Python
Ottimizzare le immagini è fondamentale per rendere più veloce i siti web e migliorare il SEO. Con l’avvento del formato WebP è possibile fornire immagini di qualità ma molto più “leggere”. In questo articolo scopriamo come trasformare immagini jpg e/o png nel formato webp mediante poche linee di codice scritte in Python e la libreria Pillow.

Node.js vs Python: confronto tra le due tecnologie per il backend
La scelta di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo del backend di un’applicazione è un passo cruciale. Esistono diversi linguaggi che rispondono alle esigenze dei vari progetti. In questo articolo analizziamo Node.js e Python, i due linguaggi più utilizzati, per scoprire le loro caratteristiche e fornire una guida per una scelta consapevole.

Kibana: costruire la propria dashboard
Con Kibana è possibile costruire dashboard personalizzate per visualizzare in maniera opportuna i nostri dati. Esistono diverse tipologia di visualizzazione tra cui i grafici a torta, i grafici a barre e le mappe geografiche. In questo tutorial scopriremo come costruire una dashboard personalizzata partendo dall’inserimento dei dati.

Kibana: esploriamo i dati
Kibana, il tool di data visualization di ELK Stack, offre diverse metodologie per rappresentare graficamente ed esplorare i dati. Grazie ad alcuni dati di esempio si possono comprendere al meglio le potenzialità di questo strumento. In questo tutorial ne scopriremo alcune.

A cosa serve Kibana?
La visualizzazione dei dati ricopre un ruolo fondamentale in molte attività. Esistono diversi tool, sia open-source che a pagamento, che permettono di creare rappresentazioni intuitive dei nostri dati. Tra questi non possiamo citare Kibana, il tool di data visualization di ELK Stack. Scopriamo quali sono le sue funzionalità principali e non slo quelle dedicate alla visualizzazione.