Home » Blog
Blog

Google Data Studio – il connettore MySQL (parte 1)
Uno degli aspetti più interessanti di Google Data Studio è certamente la sua flessibilità nell’accettare dati da diverse origini. Con questo tutorial cercheremo quindi di comprendere il ruolo del connettore MySQL all’interno della piattaforma per interfacciarci con i nostri database MySQL per creare un classico “Sales Report”.

Google Data Studio: introduzione ai grafici
Una volta acquisita familiarità con la piattaforma di Google Data Studio, il passo successivo è certamente quello di esplorare i diversi tipi di grafici disponibili. Possono essere particolarmente utili per evidenziare trend o analisi specifiche, rendendo il report finale molto più completo ed esaustivo. In questo tutorial andremo quindi ad analizzare gli elementi più importanti per personalizzare il nostro progetto.

Google Data Studio: Introduzione e primi passi
Creare dashboard di qualità per visualizzare i dati ha ormai un ruolo cruciale per analizzare e supportare le aziende. Google Data Studio è uno strumento user-friendly molto efficace per il design di report basati su diversi tipi di database. In questo tutorial, osserveremo le principali funzioni basilari che possono essere utili a chi interagisce con questa piattaforma per la prima volta per creare le proprie dashboard personali.

OpenCV e Streamlit: creare un’app di photo editing
Manipolare le immagini è un task che è molto utile in diversi campi applicativi. OpenCV, una libreria Python, permette facilmente di modificare le immagini a seconda delle nostre esigenze. In questo tutorial scopriamo come costruire una semplice web app mediante Streamlit per applicare alcuni effetti alle nostre foto.

Streamlit: come migliorare l’esperienza utente di una web app
Con Streamlit è possibile creare dashboard interattive in pochissimo tempo. L’interfaccia utente deve però essere intuitiva, semplice da usare ed efficace. In questo tutorial scopriremo come migliorare una web app con poche e semplici trucchi.

Streamlit: costruire una Web App in pochi minuti
Sviluppare web app richiede molte competenze non solo legate alla gestione e manipolazione dei dati, ma sopratutto alla loro visualizzazione. L’utilizzo di software di visualizzazione quali Kibana e Tableau può essere, in alcuni casi, la salvezza per ridurre i tempi di sviluppo. Con Streamlit, un framewrok Python, è possibile sviluppare molto velocemente una web app o una dashboard interattiva senza nessuna competenza di programmazione frontend. Questo tutorial illustrerà come è possibile farlo in pochi minuti.