Home » Blog
Blog

Personalizzare Woocommerce con un plugin
Gli e-commerce sono una tipologia di siti web molto diffusa al giorno d’oggi. Con Woocommerce è possibile creare un negozio virtuale in modo semplice ed intuitivo. Esistono molti plugin che aumentano le funzionalità di base offerta dalla piattaforma. A volte però non esiste il plugin perfetto per le nostre esigenze. Scopriamo come aggiungere mediante lo sviluppo di un plugin una pagina personalizzata per i clienti e intercettare l’esecuzione degli ordini.

Gestire gli Advanced Custom Fields e integrarli in un plugin WordPress
Quando si sviluppa un sito o un plugin WordPress sorge la necessità di tracciare alcune informazioni in modo strutturato. Mediante il plugin Advanced Custom Fields è possibile creare dei campi personalizzati in modo semplice ed intuitivo. Scopriamo come generarli e integrarli nelle pagine del nostro sito o nella logica del nostro plugin.

Creare una pagina di settings per un plugin WordPress
Ogni plugin di WordPress ha bisogno di alcune informazioni da parte dell’amministratore per funzionare al meglio. In questo articolo vedremo come aggiungere una pagina di settings e adattarla alle nostre esigenze.

Sviluppare un plugin WordPress – creare la struttura iniziale
WordPress è un’ottima soluzione per creare siti in modo veloce e semplice. I plugins permettono di aumentare le funzionalità base della piattaforma senza nessuna conoscenza di programmazione. Qualora però fosse necessario interagire in modo customizzato con WordPress allora avremo bisogno di sviluppare un plugin. In questo articolo andremo a capire come impostare il progetto di un plugin senza troppo sforzo.

MongoDB e Docker – Come creare e configurare un replica set
La creazione di un replica set in MongoDB richiede diversi passaggi che devono essere eseguiti in modo accurato. Sfruttando le potenzialità di Docker è possibile automatizzare tutto il processo. Andremo a scoprire passo passo come configurare i vari componenti del nostro progetto.

Docker compose – come orchestrare diversi container
L’avvento dell’architettura a microservizi e della metodologia DevOps ha creato la necessità di virtualizzazione a livello di sistema operativo. Mediante Docker Compose possiamo creare applicazioni anche molto complesse basate sui container e gestire le interdipendenze. Scopriamo mediante un esempio basato su WordPress come fare.