La capacità di modellare e memorizzare correttamente i dati di interesse è alla base di tutti i processi di estrazione di informazione da collezioni di dati.
Fino alla fine del secolo scorso, le basi di dati relazionali hanno rappresentato la tecnologia di riferimento per la gestione dei dati. Recentemente altri modelli alternativi di rappresentazione dei dati sono stati proposti, quali ad esempio il modello NoSQL, per la gestione di una crescente mole di dati spesso fortemente eterogenei. Tuttavia, il modello relazionale di rappresentazione dei dati è ad oggi quello di riferimento per la gestione delle basi di dati operazionali, così come per i progetti tradizionali di business intelligence basati su data warehouse relazionali.
Il modello Entità Relazione (ER) è un modello concettuale di dati che rappresenta uno standard “standard de facto” per la progettazione delle basi di dati relazionali. Mediante un formalismo grafico semplice ed intuitivo, il modello ER permette di descrivere i dati coinvolti in una organizzazione del mondo reale in termini di oggetti (entità) e delle loro relazioni. Partendo da uno schema ER è poi possibile passare allo schema logico relazionale corrispondente mediante un insieme di regole di “traduzione”. Infine, la progettazione concettuale mediante il modello ER guida il progettista nella definizione di uno schema logico relazionale “corretto” in quanto “normalizzato”, garantendo così l’integrità dei dati e l’assenza di anomalie nelle operazioni di aggiornamento della base di dati.

In questo testo vengono presentati inizialmente gli aspetti più rilevanti relativi alla progettazione delle basi di dati relazionali, ed in particolare sulle caratteristiche del modello ER. Alcuni casi di studio sono presentati per esemplificare come il modello ER viene utilizzato nella progettazione di basi di dati in contesti reali. Infine, viene proposta una vasta gamma di esercizi di progettazione delle basi di dati relazionali mediante il modello ER. Gli esercizi sono caratterizzati da diversi livelli di complessità, e fanno riferimento a diversi contesti applicativi. Gli esercizi proposti sono risolti, discutendo e motivando le scelte progettuali effettuate, al fine di comprendere quali aspetti debbano essere affrontati nella progettazione della base di dati e come indirizzarli mediante il modello ER.
Dove acquistarlo
Il libro è disponibile su Amazon
Sommario del libro
RINGRAZIAMENTI
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
SEZIONE I TEORIA
CAPITOLO 1 METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE
1.1 Metodologie di sviluppo
1.1.1 Modello a cascata
1.1.2 Modello a spirale
1.1.3 Metodo agile
1.2 Analisi dei requisiti
1.3 Fasi della progettazione di una base dati
CAPITOLO 2 PROGETTAZIONE CONCETTUALE
2.1 Entità
2.2 Relazioni
2.2.1 Cardinalità delle relazioni
2.3 Attributi
2.3.1 Cardinalità degli attributi
2.4 Identificatori
2.5 Generalizzazioni
2.6 Gestione del tempo
2.6.1 Attributi temporali
2.6.2 Relazione binaria
2.6.3 Relazione ternaria
2.6.4 Entità storicizzata
2.7 Differenti rappresentazioni
CAPITOLO 3 PROGETTAZIONE LOGICA
3.1 Ristrutturazione dello schema ER
3.1.1 Generalizzazioni
3.1.2 Attributi multivalore
3.1.3 Attributi composti
3.1.4 Ulteriori ristrutturazioni
3.2 Traduzione nel modello relazionale
3.2.1 Entità
3.2.2 Relazioni
CAPITOLO 4 PROGETTAZIONE FISICA
4.1 Linguaggio SQL
4.1.1 Tipologie di dato
4.1.2 Operatori e funzioni
4.2 Definizione della base di dati
4.2.1 Creazione del database
4.2.2 Definizione della tabella
4.2.3 Vincoli
4.2.4 Esempio di creazione di un database
4.2.5 Modifica della struttura di una tabella
4.3 Ottimizzazione
4.4 Trigger
SEZIONE II CASI DI STUDIO
CAPITOLO 5 SERVIZIO DI FORNITURA GAS
5.1 Requisiti
5.2 Progettazione concettuale
5.3 Progettazione logica
5.4 Progettazione fisica
CAPITOLO 6 PROGETTI DI PET THERAPY
6.1 Requisiti
6.2 Progettazione concettuale
6.3 Progettazione logica
6.4 Progettazione fisica
CAPITOLO 7 REPERTI ARCHEOLOGICI
7.1 Requisiti
7.2 Progettazione concettuale
7.3 Progettazione logica
7.4 Progettazione fisica
SEZIONE III ESERCIZI
CAPITOLO 8 PROGETTAZIONE CONCETTUALE DELLE ENTITÀ
8.1 Utente servizio web
8.2 Libri
8.3 Negozio
8.4 Cliente presso uno studio medico
8.5 Film
8.6 Sito per la comparazione di cellulari
8.7 Informazioni sul personale medico
8.8 Dislocazione delle aule
8.9 Riviste
8.10 Laboratori di analisi
8.11 Supermercato
8.12 Docenti universitari
8.13 Progetti di ricerca
8.14 Cliente studio commercialistico
8.15 Personale ospedaliero
8.16 Utenti di una piattaforma di e-learning
8.17 Articoli di un blog
8.18 Prodotti tecnologici
8.19 Compagnie aeree
8.20 Concessionarie
CAPITOLO 9 PROGETTAZIONE CONCETTUALE DELLE RELAZIONI
9.1 Catena di produzione
9.2 Ricette mediche
9.3 Social network
9.4 Corsi di pet therapy
9.5 Scheda prodotti
9.6 Sistema di traduzione di un sito web
9.7 Responsabile progetto di ricerca
9.8 Fornitura di mobili
9.9 Esami clinici
9.10 Impiegati amministrativi
CAPITOLO 10 GESTIONE DEL TEMPO NELLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE
10.1 Sensori
10.2 Manutenzione linea telefonica
10.3 Editing grafico
10.4 Videolezioni
10.5 Campagna pubblicitaria
10.6 Negozio di abbigliamento
10.7 Quiz online
10.8 Registrazione alle newsletter
10.9 Anagrafe
10.10 Spettacoli teatrali
10.11 Prenotazione visite turistiche guidate
10.12 App domotica
CAPITOLO 11 PROGETTAZIONE LOGICA
11.1 Città
11.2 Bambini di un centro estivo
11.3 Invitato a cena
11.4 Apertura parchi di divertimenti
11.5 Posti al cinema
11.6 Locali commerciali
11.7 Giochi per ragazzi
11.8 SPID
11.9 Vendite dei commessi
11.10 Progetti di sviluppo software
11.11 Contratti affitto
11.12 Dislocazione chioschi
11.13 Trofei
11.14 Servizi dei villaggi turistici
CAPITOLO 12 PROGETTAZIONE FISICA
12.1 Contratto cliente
12.2 Categorie prodotti
12.3 Libero professionista
12.4 Conto corrente
12.5 Autonoleggio
12.6 Stabilimento balneare
12.7 Titolarità corsi
12.8 Videolezioni
12.9 Prenotazione saloni per feste
12.10 Presentazione libro
12.11 Volo aereo
12.12 Uso videogiochi
SEZIONE IV SOLUZIONI
CAPITOLO 13 PROGETTAZIONE CONCETTUALE DELLE ENTITÀ
13.1 Utente servizio web
13.2 Libri
13.3 Negozio
13.4 Cliente presso uno studio medico
13.5 Film
13.6 Sito per la comparazione di cellulari
13.7 Informazioni sul personale medico
13.8 Dislocazione delle aule
13.9 Riviste
13.10 Laboratori di analisi
13.11 Supermercato
13.12 Docenti universitari
13.13 Progetti di ricerca
13.14 Cliente studio commercialistico
13.15 Personale ospedaliero
13.16 Utenti di una piattaforma di e-learning
13.17 Articoli di un blog
13.18 Prodotti tecnologici
13.19 Compagnie aeree
13.20 Concessionarie
CAPITOLO 14 PROGETTAZIONE CONCETTUALE DELLE RELAZIONI
14.1 Catena di produzione
14.2 Ricette mediche
14.3 Social network
14.4 Corsi di pet therapy
14.5 Scheda prodotti
14.6 Sistema di traduzione di un sito web
14.7 Fornitura di mobili
14.8 Esami clinici
14.9 Responsabile progetto di ricerca
14.10 Impiegati amministrativi
CAPITOLO 15 GESTIONE DEL TEMPO NELLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE
15.1 Sensori
15.2 Manutenzione linea telefonica
15.3 Editing grafico
15.4 Videolezioni
15.5 Campagna pubblicitaria
15.6 Negozio di abbigliamento
15.7 Quiz online
15.8 Registrazione alle newsletter
15.9 Anagrafe
15.10 App domotica
15.11 Prenotazione visite turistiche guidate
15.12 Spettacoli teatrali
CAPITOLO 16 PROGETTAZIONE LOGICA
16.1 Città
16.2 Bambini di un centro estivo
16.3 Invitato a cena
16.4 Apertura parchi di divertimenti
16.5 Posti al cinema
16.6 Locali commerciali
16.7 Giochi per ragazzi
16.8 SPID
16.9 Vendite dei commessi
16.10 Progetti di sviluppo software
16.11 Contratti affitto
16.12 Dislocazione chioschi
16.13 Trofei
16.14 Servizi dei villaggi turistici
CAPITOLO 17 PROGETTAZIONE FISICA
17.1 Contratto cliente
17.2 Categorie prodotti
17.3 Libero professionista
17.4 Conto corrente
17.5 Autonoleggio
17.6 Stabilimento balneare
17.7 Titolarità dei corsi
17.8 Videolezioni
17.9 Prenotazione saloni per feste
17.10 Presentazione libro
17.11 Volo aereo
17.12 Uso videogiochi
INFORMAZIONI SULL’AUTORE
BIBLIOGRAFIA